Gli anni ’90 sono tornati alla grande. Dalla moda alla musica alla cultura pop, tutto dal decennio del grunge e delle Birkenstock sta tornando in giro. E non è nemmeno solo una tendenza fugace: gli anni ’90 sono qui per restare nel prossimo futuro. Quindi, come puoi incorporare la tendenza degli anni ’90 nel tuo guardaroba senza sembrare bloccato in una distorsione temporale? Ecco alcuni suggerimenti.
Linee guida per un look anni ’90

Segui questa linea guida super precisa e che ti farà tornare indietro negli anni ma con stile.
1. Scegli i colori tenui: gli anni ’90 erano tutti incentrati sui toni della terra e sui colori naturali. Pensa al marrone, al verde oliva, bianco e neri neutri. Se hai intenzione di abbracciare la tendenza degli anni ’90, inizia incorporando alcuni di questi colori nel tuo guardaroba.
2. Strato, strato, strato: uno dei look più iconici degli anni ’90 era il look a strati. Le magliette sopra i gilet, sopra le camicie di flanella erano la norma all’epoca, quindi se vuoi ottenere quel look grunge degli anni ’90, inizia a sovrapporre i tuoi vestiti.
3. Denim su denim: un altro look per eccellenza degli anni ’90 era denim su denim su denim. Sembra molto, ma se fatto bene, può sembrare davvero chic e messo insieme. Assicurati di mescolare diverse tonalità di denim in modo che non sembri troppo abbinato.
4. Indumenti intonati hippie: se vuoi completare gli anni ’90 con il tuo stile, allora il tie-dye è la strada da percorrere. Questa stampa psichedelica era ovunque negli anni ’90 e ora sta tornando alla grande. Al giorno d’oggi puoi trovare camicie, vestiti, pantaloni e persino scarpe tie-dye, quindi vai avanti e salta su questa tendenza.
5. Usa accessori come girocolli e braccialetti dell’amicizia: nessun outfit degli anni ’90 era completo senza alcuni accessori strategicamente posizionati, ovvero girocolli e braccialetti dell’amicizia (o quei braccialetti di gelatina di plastica che andavano di moda). Quindi, se vuoi che il tuo outfit sembri davvero anni ’90, non dimenticare di accessoriare di conseguenza.
1. Scegli i colori tenui: gli anni ’90 erano tutti incentrati sui toni della terra e sui colori naturali. Pensa al marrone, al verde oliva, bianco e neri neutri. Se hai intenzione di abbracciare la tendenza degli anni ’90, inizia incorporando alcuni di questi colori nel tuo guardaroba.
2. Strato, strato, strato: uno dei look più iconici degli anni ’90 era il look a strati. Le magliette sopra i gilet, sopra le camicie di flanella erano la norma all’epoca, quindi se vuoi ottenere quel look grunge degli anni ’90, inizia a sovrapporre i tuoi vestiti.
3. Denim su denim: un altro look per eccellenza degli anni ’90 era denim su denim su denim. Sembra molto, ma se fatto bene, può sembrare davvero chic e messo insieme. Assicurati di mescolare diverse tonalità di denim in modo che non sembri troppo abbinato.
4. Indumenti intonati hippie: se vuoi completare gli anni ’90 con il tuo stile, allora il tie-dye è la strada da percorrere. Questa stampa psichedelica era ovunque negli anni ’90 e ora sta tornando alla grande. Al giorno d’oggi puoi trovare camicie, vestiti, pantaloni e persino scarpe tie-dye, quindi vai avanti e salta su questa tendenza.
5. Usa accessori come girocolli e braccialetti dell’amicizia: nessun outfit degli anni ’90 era completo senza alcuni accessori strategicamente posizionati, ovvero girocolli e braccialetti dell’amicizia (o quei braccialetti di gelatina di plastica che andavano di moda). Quindi, se vuoi che il tuo outfit sembri davvero anni ’90, non dimenticare di accessoriare di conseguenza.
I consigli delle nostre Personal Shopper
Gli anni ’90 sono tornati e sono più cool che mai. Se vuoi saltare su questa tendenza ma non vuoi sembrare bloccato in una distorsione temporale, segui questi suggerimenti. Scegli colori tenui, sovrapponi i tuoi vestiti, mescola diverse tonalità di denim, aggiungi un po’ di tie-dye al mix e accessori come girocolli e braccialetti dell’amicizia.
In questo modo tornerai indietro nel tempo ma con stile e attualità.
In questo modo tornerai indietro nel tempo ma con stile e attualità.